110027 PS Erweiterungsmodul Literaturwissenschaftliches Proseminar - Italienisch (2025S)
Poesia e canzone d'autore del 900 italiano come fonti di parola istituente per una piena vita storicamente determinata.
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Literaturwissenschaft
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Literaturwissenschaft
An/Abmeldung
Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").
- Anmeldung von Fr 14.02.2025 09:00 bis Fr 07.03.2025 10:00
- Abmeldung bis Mo 31.03.2025 23:59
Details
max. 40 Teilnehmer*innen
Sprache: Deutsch, Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
Il primo incontro inizierà un quarto d'ora prima dell'orario indicato nel Vorlesungsverzeichnis, vale a dire che ci vedremo alle 9 anziché alle 9 : 15 e terminerà all’ora consueta 10 : 45. Il luogo rimane chiaramente lo stesso. L'incontro dell'11 aprile viene annullato e recuperato in altra forma.
- Freitag 14.03. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 21.03. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 28.03. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 04.04. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- N Freitag 02.05. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 09.05. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 16.05. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 23.05. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 30.05. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 06.06. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 13.06. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 20.06. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
- Freitag 27.06. 09:15 - 10:45 Seminarraum ROM 10 (3B-O1-22A) UniCampus Hof 8
Information
Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung
Il corso si propone di analizzare testi provenienti dalla tradizione colta e dalla produzione di più largo consumo a proposito di un tema rilevante: una vita comune dotata di senso e cosciente dell’ambiente storico in cui opera. Il tema è particolarmente rilente in un'epoca di crisi sociale e ambientale che spesso viene assunta sotto l'etichetta dell'Antropocene. Nella prospettiva di indagare l'efficacia della parola per fondare una vita comune sostenibile, prenderemo come testo di riferimento Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini che leggeremo o in forma approfondita o in forma cursoria in dialogo con testi scelti di altri autori che fungeranno da cartina al tornasole per la postura poetica e critica di Pasolini. In questo modo osserveremo un medesimo oggetto, la capacità della parola di fondare una comunità, secondo lenti diverse che offriranno diversi approcci al medesimo tema. Sceglieremo gli autori che potremo interrogare tra i seguenti: Umebrto Saba, Eugenio Montale, Cesare Pavese, Salvatore Quasimodo, Enzo Pagliarani, Mario Luzi, Vittorio Sereni, Elsa Morante, Amelia Rosselli, Carlo Emilio Gadda, Giovanni Verga e Beppe Fenoglio sul piano della letteratura colta, mentre sul piano della canzone d’autore ci rivolgeremo a Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Vinicio Capossela, Caparezza e Fiorella Mannoia: Giovanna Marini ci accompagnera nel passare da un genere all'altro. In questo modo, oltre ad indagare un tema importante, avremo la possibilità di indagare diverse personalità della letteratura e cultura italiane. La lettura di testi poetici complessi ma brevi ci consentirà di effettuare un close reading nel quale potremo concentrarci parola per parola. Ascolteremo voci maschili e voci femminili, sia sul versante della creazione letteraria sia su quello della critica. Il corso si pone tra i passati corsi di introduzione allo studio della letteratura (Steop, literaturwissenschaftliche Übungen ma anche corsi di li lingua, Introduzione allo studio della letteratura italiana) e le future lezioni e seminari: in questa prospettiva avrete la possibilità di fare esperienza del modo in cui appare opportuno analizzare un complesso di testi letterari secondo un tema prestabilito e come si utilizzano testi di critica per la costruzione di un saggio che obbedisca alla cosiddetta gute wissenschaftliche Praxis.
Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel
Nel corso del semestre avrete la possibilità di presentare secondo criteri chiari il risultato delle vostre analisi che verranno discusse tra tutti secondo una prospettiva di pari dignità di ogni partecipante. Il numero delle presentazioni dipenderà dal numero dei partecipanti, ma il carico di lavoro sarà opportunamente calibrato. In linea di massima vi inviterò a fare tra le due e le tre presentazioni, affinché abbiate la possibilità di esercitare la tecnica dell’organizzazione delle vostre argomentazioni e della loro efficace offerta alla condivisione. Terminato il semestre dovrete presentare un breve lavoro scritto -una tesina- su un tema specifico all’interno del tema generale del corso che sceglierete voi nel corso del semestre. L’ultima unità verrà dedicata alla presentazione dei diversi temi delle tesine.
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
È richiesta la puntuale partecipazione al corso. Sono concesse due assenze se opportunamente motivate con attestati prodotti da terzi. In casi eccezionali potete derogare da questa norma con serie motivazioni da discutere con me. Per ogni assenza è necessario produrre un compito scritto sui temi proposti; tale scritto dovrebbe esser inviato prima della lezione, affinché le riflessioni possano esser portate a conoscenza degli altri frequentanti e si possa così mantenere una contiunuità nella condivisione di contenuti e metodi.
La valutazione avviene secondo la seguente griglia:
Partecipazione attiva: 15 %
Presentazioni: 30 %
Tesina: 55 %
Il corso può esser considerato concluso positivamente col superamento del 60 % e viene valutato secondo la seguente progressione: 60 % - 70 % 4; 71 % - 80 % 3; 81 % - 90 % 2; 91 % -100% 1
In dettaglio i punti di valutazione sopra menzionati possono esser così descritti: partecipazione attiva significa che voi dovrete dimostrare con i vostri interventi di aver letto e approfondito i testi proposti in modo critico e dettagliato e che offrirete il vostro punto di vista per una discussione ricca e diversificata; presentare un certo tema significa dimostrare di esser in grado di articolare un discorso coerente e critico su un certo testo o su un certo numero di testi a partire da definite ipotesi di lavoro; presentare una tesina significa costruire un percorso coerente su un certo contenuto a proposito di un certo tema secondo una certa ipotesi di lavoro esplicitando metodo, scelta dei materiali, percorso argomentativo e conclusioni. Parte integrante della tesina sono la presentazione della struttura della stessa durante l'ultimo incontro e la discussione della valutazione dopo la consegna. La forma generale della tesina verrà discussa a lezione. È opportuno sottolineare che tra i tre elementi esiste un rapporto di permeabilità: una buona tesina si costruisce sulla base di un buon progetto (la presentazione durante l'ultimo incontro); una buona idea generale (la presentazione) si costruisce attraverso diversi saggi (le presentazioni a lezione nel corso del semestre) e i saggi di presentazione si costruiscono attraverso un costante esercizio delle facoltà critiche (la partecipazione).
La valutazione avviene secondo la seguente griglia:
Partecipazione attiva: 15 %
Presentazioni: 30 %
Tesina: 55 %
Il corso può esser considerato concluso positivamente col superamento del 60 % e viene valutato secondo la seguente progressione: 60 % - 70 % 4; 71 % - 80 % 3; 81 % - 90 % 2; 91 % -100% 1
In dettaglio i punti di valutazione sopra menzionati possono esser così descritti: partecipazione attiva significa che voi dovrete dimostrare con i vostri interventi di aver letto e approfondito i testi proposti in modo critico e dettagliato e che offrirete il vostro punto di vista per una discussione ricca e diversificata; presentare un certo tema significa dimostrare di esser in grado di articolare un discorso coerente e critico su un certo testo o su un certo numero di testi a partire da definite ipotesi di lavoro; presentare una tesina significa costruire un percorso coerente su un certo contenuto a proposito di un certo tema secondo una certa ipotesi di lavoro esplicitando metodo, scelta dei materiali, percorso argomentativo e conclusioni. Parte integrante della tesina sono la presentazione della struttura della stessa durante l'ultimo incontro e la discussione della valutazione dopo la consegna. La forma generale della tesina verrà discussa a lezione. È opportuno sottolineare che tra i tre elementi esiste un rapporto di permeabilità: una buona tesina si costruisce sulla base di un buon progetto (la presentazione durante l'ultimo incontro); una buona idea generale (la presentazione) si costruisce attraverso diversi saggi (le presentazioni a lezione nel corso del semestre) e i saggi di presentazione si costruiscono attraverso un costante esercizio delle facoltà critiche (la partecipazione).
Prüfungsstoff
I testi analizzati durante il corso ed eventualmente alcuni testi sui qualie sercitare in autonomia le proprie capacità critiche.
Literatur
Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci, Garzanti (potete trovare esemplari presso la libreria facultas in der Universitätsstraße 12)
Antologia di testi approntata dal docente.
Saggi critici indicati dal docente o proposti dai frequentanti.
Antonio Gramsci, Estratti da "La città futura" e da "Quaderni del carcere".
Andrea Zanzotto, estratti da saggi di critica letteraria e sociale.
Massimo Cacciari, La città, Pazzini, 2004.
Émile Benveniste, estratto da Le Vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris, Minuit, 1969, trad. inglese a cura di Elizabeth Palmer Dictionary of Indo-European Concepts and Society, Chicago: HAU Books 2016
Carla Benedetti, «Acrobati del tempo». Anders,Pasolini e l’efficacia dellaprofezia, in Laboratoire italien, Politique et société, 21 /2018
Prophéties politiques, pp. 1-11.
Laura Boella, Pensare liberamente, pensare il mondo, in Diotima. Mettere al mondo il mondo, La tartaruga, 1990, pp. 173-188.
Antologia di testi approntata dal docente.
Saggi critici indicati dal docente o proposti dai frequentanti.
Antonio Gramsci, Estratti da "La città futura" e da "Quaderni del carcere".
Andrea Zanzotto, estratti da saggi di critica letteraria e sociale.
Massimo Cacciari, La città, Pazzini, 2004.
Émile Benveniste, estratto da Le Vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris, Minuit, 1969, trad. inglese a cura di Elizabeth Palmer Dictionary of Indo-European Concepts and Society, Chicago: HAU Books 2016
Carla Benedetti, «Acrobati del tempo». Anders,Pasolini e l’efficacia dellaprofezia, in Laboratoire italien, Politique et société, 21 /2018
Prophéties politiques, pp. 1-11.
Laura Boella, Pensare liberamente, pensare il mondo, in Diotima. Mettere al mondo il mondo, La tartaruga, 1990, pp. 173-188.
Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis
BA: BAR 07 I; LA: Wahlfach
Letzte Änderung: Mi 05.03.2025 06:26