110073 KO Freifach Vom Latein zu den romanischen Sprachen (2011S)
Übungen zur Bereicherung des Wortschatzes
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan: -
Details
max. 30 Teilnehmer*innen
Sprache: Italienisch
Lehrende
Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert
- Mittwoch 09.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 16.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 23.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 30.03. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 06.04. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 13.04. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 04.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 11.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 18.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 25.05. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 01.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 08.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 15.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 22.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
- Mittwoch 29.06. 17:15 - 18:45 Seminarraum 12 Romanistik UniCampus Hof 8 3B-O1-35
Information
Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung
Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel
Trattandosi di un corso libero facoltativo, non sono previste forme di controllo con valutazione, ma si parte dal presupposto che le poartecipanti e i partecipanti svolgano costantemente il lavoro di preparazione domestica. Si sottolinea fin d'ora che, pur non essendo imposto l'obbligo di frequenza, i singoli incontri non possono esser considerati come unità concluse in se stesse e che la continuità nella partecipazione é presupposto essenziale per la fruttuosa partecipazione al corso.
Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab
Scopo degli incontri sarà l'ampliamento della conoscenza del lessico della lingua italiana ed eventulamente quello di altre lingue romanze e l'acquisizione della capacità di usarlo in modo via via più sicuro e pertinente; verranno presentati strumenti per l'arricchimento sistematico del lessico e la sua strutturazione; si curerà l'espressione orale con particolare attenzione per il lessico presente nei testi o inplicato da brevi documenti visuali.
Prüfungsstoff
Lettura di brevi brani in latino e di testi in italiano su argomenti analoghi:
riflessioni sulla struttura del lessico nel latino, nell'italiano e nelle altre lingue romanze;
uso di strumenti per l'ampliamneto e la strutturazione ragionata del lessico;
lettura di brevi testi letterari in italiano o in altre lingue romaze;
visione di filmati in italiano;
lettura e commento di documenti scritti di varia natura (canzoni, poesie, testi narrativi, documenti storici) di argomento analogo a quello proposto nei filmati;
duscussione sui temi affrontati
Il lavoro sarà preceduto da un lavoro domestico di lettura dei testi in latino per consentire agli studenti di acquisire familiarità col lessico: in questo modo sarà assicurato uno svolgimento spedito delle attività sui testi
GRADITA È LA ATTIVA PARTECIPAZIONE CON PROPOSTE COSTRUTTIVE SULL'UTILZZO DEL LESSICO LATINO PER L'ACQUISIZIONE DEL LESSICO DELLE LINGUE ROMANZE (FONDAMENTALMENTE ITALIANO,SPAGNOLO, FRANCESE E PORTOGHESE) ANCHE SE LA LINGUA VEICOLARE SARÀ L'ITALIANO
riflessioni sulla struttura del lessico nel latino, nell'italiano e nelle altre lingue romanze;
uso di strumenti per l'ampliamneto e la strutturazione ragionata del lessico;
lettura di brevi testi letterari in italiano o in altre lingue romaze;
visione di filmati in italiano;
lettura e commento di documenti scritti di varia natura (canzoni, poesie, testi narrativi, documenti storici) di argomento analogo a quello proposto nei filmati;
duscussione sui temi affrontati
Il lavoro sarà preceduto da un lavoro domestico di lettura dei testi in latino per consentire agli studenti di acquisire familiarità col lessico: in questo modo sarà assicurato uno svolgimento spedito delle attività sui testi
GRADITA È LA ATTIVA PARTECIPAZIONE CON PROPOSTE COSTRUTTIVE SULL'UTILZZO DEL LESSICO LATINO PER L'ACQUISIZIONE DEL LESSICO DELLE LINGUE ROMANZE (FONDAMENTALMENTE ITALIANO,SPAGNOLO, FRANCESE E PORTOGHESE) ANCHE SE LA LINGUA VEICOLARE SARÀ L'ITALIANO
Literatur
Durante il primo incontro verrà fornita una dispensa contenente estratti dal testo di Paolo Lamagna, Il lessico latino di base, Percorsi tematici, esercizi, versioni, Bompiani, 1999 testi. Durante il semestre verrà fornito altro materiale secondo le esigenze. Inoltre verrà messa a disposizione una breve bibliografia sugli strumenti di approfondimento della metodologia proposta.
Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis
Freifach
Letzte Änderung: Mo 07.09.2020 15:32
Il lessico della lingua italiana e la sua struttura, con particolare attenzione per la strutturazione del lessico in aree tematiche. Esercitazione in contesto del lessico specifico delle diverse attività umane tra le quali la famiglia, la scuola, i costumi sociali, la guerra e la pace, le istituzioni politiche, la società, il paesaggio, la vita affettiva.