Universität Wien

110281 AR AR Medienwissenschaft für das Lehramt Italienisch (2022W)

3.00 ECTS (2.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Prüfungsimmanente Lehrveranstaltung
VOR-ORT

Voraussetzungen lt. Studienplan:
Lehramt (Bachelor): Absolvierung der StEOP

An/Abmeldung

Hinweis: Ihr Anmeldezeitpunkt innerhalb der Frist hat keine Auswirkungen auf die Platzvergabe (kein "first come, first served").

Details

max. 40 Teilnehmer*innen
Sprache: Deutsch, Italienisch

Lehrende

Termine (iCal) - nächster Termin ist mit N markiert

  • Mittwoch 12.10. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 19.10. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 09.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 16.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 23.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 30.11. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 07.12. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 14.12. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 11.01. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 18.01. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8
  • Mittwoch 25.01. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 3 (3B-EG-27) UniCampus Hof 8

Information

Ziele, Inhalte und Methode der Lehrveranstaltung

Gli obiettivi del corso sono l’impiego mirato dell’analisi filmica e mediale e di approcci metodologici e teorici alle opere cinematografiche, fotografiche o visive in senso lato, così come l’esposizione coerente, strutturata e corretta di tale competenza, che va oltre una spiegazione puramente descrittiva e comprende una componente di riflessione interpretativa e critica.

Nel corso si esamineranno due episodi di una serie televisiva (episodi 1 e 2 della prima stagione de “L’amica geniale”), un’opera filmica (“L’eclisse” di Michelangelo Antonioni) e una scelta di fotografie (rappresentative di Letizia Battaglia) e di pitture (“Il ciclo di San Marco” di Jacopo Robusti, detto “Tintoretto”). L’analisi di tali opere sarà guidata da testi teorici e critici che verranno discussi nelle lezioni e introdotti da spunti generali da parte della docente. Oltre all’analisi delle opere visive di varia tipologia anche riflessioni sui rapporti dei media differenti, vale a dire sull’intermedialità, faranno parte delle considerazioni complessive.

Art der Leistungskontrolle und erlaubte Hilfsmittel

Presenza costante e partecipazione attiva (2 assenze permesse)
Presentazione orale su un aspetto delle opere visive in programma (20 minuti in italiano)
Tesina (10 pagine di testo in italiano o in tedesco e con un riassunto da una a due pagine nell’altra lingua)
Scaletta per la tesina: consegna obbligatoria ma senza valutazione (1-2 pagine in italiano o in tedesco, riferimenti bibliografici inclusi)

Mindestanforderungen und Beurteilungsmaßstab

Presenza costante e partecipazione attiva (30%)
Presentazione orale (20%)
Tesina (con consegna della scaletta 50%)
La valutazione della tesina deve essere positiva per poter superare il corso.

Prüfungsstoff

Conoscenza approfondita delle opere in programma e dei loro contesti storico-teorici
Impiego mirato dell’analisi filmica, fotografica e mediale in senso lato, di approcci metodologici e teorici, ed esposizione coerente, strutturata e corretta di tale competenza

Literatur

Corpus delle opere:
- Antonioni, Michelangelo, “L’eclisse” (1962)
- Battaglia, Letizia, scelta delle sue fotografie
- Costanzo, Saverio, “L’amica geniale” (2018, i primi due episodi della prima stagione)
- Robusti, Jacopo, detto “Tintoretto”, “Il ciclo di San Marco” (1548; 1562-1566)

Una bibliografia verrà distribuita e commentata durante la prima lezione. Inoltre verrà lasciato un “Handapparat” in biblioteca e ulteriori materiali saranno messi a disposizione su moodle o nella mediateca dell’istituto (https://mediathek-romanistik.univie.ac.at, accessibile via vpn).

Zuordnung im Vorlesungsverzeichnis

Lehramt Bachelor: UF I 06

Letzte Änderung: Mo 08.08.2022 15:48