030370 KU Roman Public Law in Imperial times (2021S)
Continuous assessment of course work
Labels
REMOTE
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from Mo 01.02.2021 00:01 to Su 07.03.2021 23:59
- Deregistration possible until We 10.03.2021 23:59
Details
max. 20 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
(Mündliche) Prüfungen: 27. Mai, 9-18 / 28. Mai, 9-12
- Wednesday 10.03. 10:00 - 11:00 Digital (Kickoff Class)
- Tuesday 04.05. 09:00 - 12:00 Digital
- Wednesday 05.05. 09:00 - 12:00 Digital
- Thursday 06.05. 09:00 - 12:00 Digital
- Friday 07.05. 09:00 - 12:00 Digital
- Wednesday 26.05. 09:00 - 12:00 Digital
- Wednesday 26.05. 14:00 - 17:00 Digital
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Verso la metà del corso si provvederà a contattare gli studenti partecipanti per verificare il grado di comprensione del materiale fornito, eventuali difficoltà insorte, e il livello di studio raggiunto. Alla fine del corso avrà luogo un esame orale di una durata minima di 30 minuti, che si svolgerà per Videochat su piattaforma universitaria.
Minimum requirements and assessment criteria
Per la partecipazione al corso è richiesta una conoscenza non perfetta, ma soddisfacente della lingua italiana (non sono richiesti specifici attestati di conoscenza linguistica!).
Examination topics
Il materiale di studio per l’esame viene elaborato dalla stessa insegnante e verrà fornito agli studenti in formato PDF e in formato Powerpoint con audio su Moodle.
Reading list
Una lista delle opere fondamentali sul diritto pubblico romano verrà fornita nel corso della prima unità di lezione.
Association in the course directory
Last modified: Fr 12.05.2023 00:11
il corso si svolgerà a distanza/da remoto. Durante la settimana del 1° blocco (4-7 maggio) gli studenti riceveranno per email un PDF con tutto il materiale di studio del corso. Durante la stessa settimana metterò a disposizione su Moodle, in cartella condivisa, la mia spiegazione audio dello stesso materiale in powerpoint. Quindi gli studenti avranno a disposizione sia il PDF eventualmente da stampare, su cui studiare e prendere appunti, e sia la spiegazione audio delle singole slide, la quale sostituirà i normali incontri in presenza previsti nelle due settimane di corso. Su questo materiale poi si svolgerà l'esame finale.
Contenuti principali: A) La crisi della Repubblica e l'avvento del Principato, fine I sec. a.C. - prima metà I sec. d.C.: la dittatura di Caio Giulio Cesare; l'ascesa politica e la posizione costituzionale di C.Ottaviano Augusto; i successori di Augusto; la popolazione dell’Impero, aspetti giuridici e sociali. B) L'apparato governativo imperiale a Roma, in Italia e nelle Province: nuove caratteristiche e competenze di magistrati, senato, assemblee popolari; la riforma dell'amministrazione, centrale e periferica, e la nascita della burocrazia; la riforma del sistema fiscale; la riorganizzazione dell'esercito. C) Produzione del diritto e giurisprudenza nel Principato e nel Dominato: i provvedimenti normativi dell’Imperatore nel diritto pubblico e privato; giuristi e scuole di giurisprudenza; l’opera legislativa di Giustiniano.