Universität Wien
Warning! The directory is not yet complete and will be amended until the beginning of the term.

110059 UE Italian 4 (2018S)

-

5.00 ECTS (4.00 SWS), SPL 11 - Romanistik
Continuous assessment of course work

Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA/LA/MA: Absolvierung der vorhergehenden Sprachstufe

Registration/Deregistration

Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).

Details

max. 30 participants
Language: Italian

Lecturers

Classes (iCal) - next class is marked with N

  • Tuesday 06.03. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 08.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 13.03. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 15.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 20.03. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 22.03. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 10.04. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 12.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 17.04. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 19.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 24.04. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 26.04. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Thursday 03.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 08.05. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Tuesday 15.05. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 17.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Thursday 24.05. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 29.05. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Tuesday 05.06. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 07.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 12.06. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 14.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 19.06. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 21.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8
  • Tuesday 26.06. 13:15 - 14:45 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
  • Thursday 28.06. 15:15 - 16:45 Seminarraum ROM 9 (3B-O1-21) UniCampus Hof 8

Information

Aims, contents and method of the course

Argomentazione complessa, testi informativi, relazione (LA: grammatica, BA: testo specialistico), moderazione (su testo argomentativo); linguaggi settoriali, figure retoriche. Correzione dell’errore. Traduzione tedesco/italiano.
Ascolto, lettura, produzione orale e scritta strutturata, con particolare attenzione a coerenza e coesione. Approfondimento della morfo-sintassi con riflessione comparativa e contrastiva italiano/tedesco, ampliamento del lessico (anche con alcuni linguaggi settoriali). Lettura, analisi e commento di testi di difficoltà medio-alta, di tipologia varia, collegati alla cultura ed alla lingua italiana. Registri, varietà linguistiche, lingua parlata e scritta. Traduzione dal tedesco all'italiano.
Lettura, ascolto, visione di scene da film e programmi televisivi, ricerca autonoma di informazioni, breve presentazione, esercitazione ed interazione con il gruppo, discussione, analisi ed elaborazione personale, commento, traduzione, scrittura.

Assessment and permitted materials

Preparazione e partecipazione attiva a lezione. Una relazione e una moderazione. Due compiti obbligatori.Test di metà corso ed esame finale scritto e orale.

Minimum requirements and assessment criteria

Le studentesse e gli studenti sono in grado di comprendere nei dettagli un'ampia gamma di testi orali e scritti anche lunghi e complessi, in parte estranei al proprio settore di specializzazione. Sanno analizzarli e commentarli. Sono in grado di tradurre dal tedesco in italiano testi informativi e argomentativi. Sanno riferire su di un testo o spiegare un fenomeno grammaticale anche complesso. Sono in grado di moderare una discussione strutturata. Sanno riconoscere e correggere errori di non madrelingua (max B1). Sono in grado di scrivere testi chiari e ben strutturati su argomenti complessi, partendo da un testo informativo o argomentativo e utilizzando una scaletta fornita a lezione.

Examination topics

Produzione orale e scritta, lettura, lessico. Libri scelti e testi affrontati a lezione.

Reading list


Association in the course directory

BAR 05 I; MAR 10 I; UF I 08 ; UF I 03

Last modified: Mo 07.09.2020 15:32