Warning! The directory is not yet complete and will be amended until the beginning of the term.
110093 UE Italian 1 (2017W)
Continuous assessment of course work
Labels
Voraussetzungen lt. Studienplan:
Einstufungstest A2
Einstufungstest A2
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from Mo 09.10.2017 09:00 to Tu 10.10.2017 10:00
- Registration is open from Fr 03.11.2017 09:00 to Mo 13.11.2017 09:30
- Deregistration possible until Mo 13.11.2017 09:30
Details
max. 40 participants
Language: Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Thursday 12.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 17.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 19.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 24.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Tuesday 31.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Tuesday 07.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 09.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 14.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 16.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 21.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 23.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 28.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 30.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 05.12. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 07.12. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 12.12. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 14.12. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 09.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 11.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 16.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 18.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 23.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
- Thursday 25.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 30.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 6 (3B-O1-10A) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Frequenza obbligatoria, partecipazione attiva, apprendimento autonomo attraverso i materiali disponibili su moodle, due compiti scritti, test di metà corso, esame finale scritto e orale.
Test di metà corso: prova di ascolto, comprensione di una lettura, produzione scritta, verifica grammaticale.
Esame finale scritto: come il test di metà corso.
Esame finale orale: verifica delle competenze linguistiche sulla base dei testi affrontati durante il semestre; breve riassunto e analisi di un libro scelto tra quelli proposti all´inizio del semestre.
Test di metà corso: prova di ascolto, comprensione di una lettura, produzione scritta, verifica grammaticale.
Esame finale scritto: come il test di metà corso.
Esame finale orale: verifica delle competenze linguistiche sulla base dei testi affrontati durante il semestre; breve riassunto e analisi di un libro scelto tra quelli proposti all´inizio del semestre.
Minimum requirements and assessment criteria
Al termine del corso la studentessa / lo studente è in grado di capire gli elementi principali in un discorso in lingua standard su argomenti di vita quotidiana; comprende testi scritti di uso corrente; riesce a partecipare con discreta fluidità a conversazioni su argomenti di interesse personale o riguardanti fatti di attualità; è in grado di narrare una storia o la trama di un libro o di un film, di descrivere persone o situazioni con lessico e correttezza linguistica adeguati al livello di apprendimento.
Examination topics
Comprensione di un ascolto e di una lettura. Competenza grammaticale e lessicale.
Produzione scritta: descrizione di un’immagine, breve narrazione.
Produzione orale: conversazione e narrazione basate sul libro scelto e sui testi affrontati durante le lezioni.
Produzione scritta: descrizione di un’immagine, breve narrazione.
Produzione orale: conversazione e narrazione basate sul libro scelto e sui testi affrontati durante le lezioni.
Reading list
- Dispensa scaricabile dalla piattaforma moodle.
- Un romanzo o una raccolta di racconti a scelta dalla lista disponibile su moodle.È consigliato inoltre l'uso di una delle seguenti grammatiche:
- Gruppo CSC, Gramm.it. Grammatica italiana per stranieri, Bonacci.
- Reumuth, W. / Winkelmann, O., Praktische Grammatik der italienischen Sprache, Egert-Verlag.Ulteriori indicazioni bibliografiche disponibili su moodle.
- Un romanzo o una raccolta di racconti a scelta dalla lista disponibile su moodle.È consigliato inoltre l'uso di una delle seguenti grammatiche:
- Gruppo CSC, Gramm.it. Grammatica italiana per stranieri, Bonacci.
- Reumuth, W. / Winkelmann, O., Praktische Grammatik der italienischen Sprache, Egert-Verlag.Ulteriori indicazioni bibliografiche disponibili su moodle.
Association in the course directory
Bachelor (ab WS 2017): AK I (wenn nicht Erstsprache als Alternative Erweiterung möglich), Bachelor (vor WS 2017): 11 I; PR 11 I; Lehramt (Diplom): 101-I; Lehramt (Bachelor und Diplom): Wahlfach (wenn nicht Erstsprache); Master: MAR 411 I
Last modified: Mo 07.09.2020 15:32
Lettura, ascolto e visione di testi autentici, descrizione di immagini, comprensione e narrazione di testi semplici, partecipazione a conversazioni e discussioni strutturate. Lavoro individuale, di coppia e di gruppo durante le lezioni. Preparazione e rielaborazione individuale a casa.