110119 VO Extension module linguistic lecture - Italian (2023W)
Storia della lingua italiana / Geschichte der italienischen Sprache
Labels
ON-SITE
Voraussetzungen lt. Studienplan:
BA: Absolvierung der StEOP
BA: Absolvierung der StEOP
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
Details
Language: German, Italian
Examination dates
- Wednesday 31.01.2024 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Tuesday 27.02.2024 11:00 - 13:00 Sitzungssaal Romanistik UniCampus Hof 8/9 ROM 14 3G-O1-13
- Wednesday 17.04.2024 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 4 (3B-EG-37) UniCampus Hof 8
- Wednesday 19.06.2024 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 4 (3B-EG-37) UniCampus Hof 8
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Wednesday 11.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 18.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 25.10. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 08.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 15.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 22.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 29.11. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 06.12. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 13.12. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 10.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 17.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
- Wednesday 24.01. 17:15 - 18:45 Seminarraum ROM 8 (3B-O1-17) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
In questo corso verrà ricostruita la storia della lingua italiana nei suoi testi e contesti con particolare attenzione al ruolo delle variazioni sociolinguistiche. Si partirà dai testi delle prime attestazioni dell’italiano in un quadro panromanzo per contestualizzarne lo sviluppo dal latino volgare. Si terranno in considerazione non solo i testi letterari, ma anche testi di carattere pratico e quelli che presentano riflessioni linguistiche che vanno ad apportare informazioni sulla storia dell’italiano e delle varietà italoromanze. Per fare questo verranno ripresi i concetti di variazione e interdipendenza (cfr. Berruto 1987) in una prospettiva storica, sempre tenendo in considerazione il contesto storico-sociale che ha avuto un impatto sull’evoluzione e diffusione dell’italiano (parallelamente alle altre varietà italoromanze) fino all’unità d’Italia.
Assessment and permitted materials
Esame scritto a risposta aperta sui contenuti del corso. Verrà data l’opportunità di scegliere e rispondere a quattro domande tra le cinque proposte.
È permesso l’uso del dizionario (cartaceo o elettronico).
È permesso l’uso del dizionario (cartaceo o elettronico).
Minimum requirements and assessment criteria
Ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione finale (25%). Ogni domanda deve essere valutata positivamente (almeno 13%). La valutazione finale segue il seguente schema:
90% – 100%: 1
80% – 89%: 2
70% – 79%: 3
60% – 69%: 4
0 – 59%: 5
90% – 100%: 1
80% – 89%: 2
70% – 79%: 3
60% – 69%: 4
0 – 59%: 5
Examination topics
Letteratura di riferimento e materiale discusso a lezione.
Reading list
Berruto, Gaetano (1987): Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Roma: Carocci.
De Blasi, Nicola (2008): Piccola storia della lingua italiana. Napoli: Liguori.
Marazzini, Claudio (2015): La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. Bologna: Il Mulino.
Michel, Andreas (1996): Einführung in das Altitalienische. Tübingen: Narr.
Reutner, Ursula; Schwarze, Sabine (2011): Geschichte der italienischen Sprache. Eine Einführung. Tüningen: Narr.
Le presentazioni delle singole unità e altri riferimenti bibliografici verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.
De Blasi, Nicola (2008): Piccola storia della lingua italiana. Napoli: Liguori.
Marazzini, Claudio (2015): La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. Bologna: Il Mulino.
Michel, Andreas (1996): Einführung in das Altitalienische. Tübingen: Narr.
Reutner, Ursula; Schwarze, Sabine (2011): Geschichte der italienischen Sprache. Eine Einführung. Tüningen: Narr.
Le presentazioni delle singole unità e altri riferimenti bibliografici verranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Association in the course directory
Bachelor: BAR 06/09/10 I; LA: Wahlfach
Last modified: Mo 25.03.2024 14:25