110179 PS Extension module linguistics introductory seminar - Italian (2021W)
Le varietà dell'italiano: tra quotidiano e storia
Continuous assessment of course work
Labels
ON-SITE
Voraussetzungen laut Studienplan:
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Sprachwissenschaft
BA: Absolvierung der UE des Erweiterungsmoduls Sprachwissenschaft
Registration/Deregistration
Note: The time of your registration within the registration period has no effect on the allocation of places (no first come, first served).
- Registration is open from We 22.09.2021 09:00 to Mo 04.10.2021 10:00
- Deregistration possible until Su 31.10.2021 23:59
Details
max. 40 participants
Language: German, Italian
Lecturers
Classes (iCal) - next class is marked with N
- Tuesday 12.10. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 19.10. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 09.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 16.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 23.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 30.11. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 07.12. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 14.12. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 11.01. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 18.01. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
- Tuesday 25.01. 11:15 - 12:45 Seminarraum ROM 5 (3B-EG-41) UniCampus Hof 8
Information
Aims, contents and method of the course
Assessment and permitted materials
Presentazione orale (Referat), lavoro scritto (Proseminararbeit) e partecipazione alle attività del corso.
Minimum requirements and assessment criteria
10% Partecipazione attiva al corso
30% Referat
60% ProseminararbeitIl requisito minimo per un giudizio positivo è il superamento del 60% della prova complessiva.È consentito un massimo di due assenze da giustificare via e-mail.
30% Referat
60% ProseminararbeitIl requisito minimo per un giudizio positivo è il superamento del 60% della prova complessiva.È consentito un massimo di due assenze da giustificare via e-mail.
Examination topics
I materiali per la presentazione orale verranno indicati dall’insegnante in base ai temi scelti dalle/dai partecipanti.Il materiale bibliografico di base è indicato nella sezione Literatur.
Reading list
Berruto, Gaetano (1974): La sociolinguistica, Bologna, Zanichelli.Berruto, Gaetano (1993): “Le varietà del repertorio” in: Sobrero, Alberto A. (ed.), Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 voll. (vol. I, Le strutture, vol. II, La variazione e gli usi), Roma-Bari, Laterza, vol. II, pp. 3-36.Berruto, Gaetano (1993): “Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche” in: Sobrero, Alberto A. (ed.), Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 voll. (vol. I, Le strutture, vol. II, La variazione e gli usi), Roma-Bari, Laterza, vol. II, pp. 37-87.Masini, Andrea (2010): “L’italiano contemporaneo e le sue varietà” in: Bonomi et al. (edd.), Elementi di linguistica italiana, Bologna, Carocci, pp. 15-83.Sinner, Carsten (2014): Varietätenlinguistik. Eine Einführung, Tübingen. Narr.Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Association in the course directory
Bachelor: BAR 06 I
Last modified: Mo 04.10.2021 18:09
L’italiano, come tutte le lingue storico-naturali, varia «con l’infinito variare della società e del territorio, coi ritmi irregolari del trascorrere del tempo, col diverso atteggiarsi dell’animo umano nel mutare dei rapporti interpersonali» (Sobrero 1993, VII).Nel Proseminar Le varietà dell’italiano: tra quotidiano e storia si vuole offrire un approfondimento delle principali varietà del repertorio linguistico italiano: varietà diafasiche, diamesiche, diastratiche, diatopiche, settoriali.
Riprendendo una celebre formula di Joshua Fishman, tradotta e ampliata da Gaetano Berruto, ci occuperemo di definire «chi parla quale varietà di quale lingua, quando, a proposito di che cosa e con quali interlocutori. E vi possiamo aggiungere come, perché e dove» (Berruto 1974, 5).
Eguale attenzione verrà rivolta alla variazione diacronica, cioè ai cambiamenti che interessano la lingua attraverso il tempo.Dopo una breve fase introduttiva, le studentesse e gli studenti sceglieranno un tema connesso all’argomento del corso e lo approfondiranno anche attraverso l’analisi linguistica di testi scelti con il supporto dell’insegnante. Verrà proposta una rosa di temi diversi e - di conseguenza - il lavoro si concentrerà su testi di varia natura, legati all’esperienza quotidiana: dai testi di tipo settoriale alle produzioni spontanee dei parlanti (lettere, post di social network, ecc.), passando attraverso testi di natura politica, articoli giornalistici e testi letterari. Inoltre, verrà data la possibilità di considerare anche altri media (produzioni orali, canzoni, ecc.).
Le lezioni si articoleranno quindi tra presentazioni (Referate) e discussioni, dove tutte le studentesse e tutti gli studenti sono invitati a partecipare attivamente. Ulteriori indicazioni sullo svolgimento delle lezioni saranno fornite all’inizio del corso, sulla base del numero delle/dei partecipanti.
Dopo la presentazione orale, ogni relatrice/relatore riceverà un feedback dall’insegnante e, sulla base di esso, procederà poi alla scrittura di una tesina (Proseminararbeit) di 10-12 pagine da consegnare dopo la fine del corso.A fine corso si realizzerà un incontro congiunto tra le studentesse e gli studenti dei corsi paralleli di Literaturwissenschaftliches PS Scrivere la propria vita in tono maggiore per elevare ciò che appare minore. Il quotidiano in Umberto Saba e Giorgio Caproni (docente Mario Rossi) e di conversazione Konversatorium livello 5 – 6 dedicato a “Im Alltag durch die Alltagssprache reagieren. Gespräche auf der Basis von Dokumenten aus dem italienischen Sprachgebrauch” (docente Violetta Procopio). Durante l’incontro le/i partecipanti avranno la possibilità di esporre alle colleghe e ai colleghi un momento importante ed esemplificativo di ciò che hanno trattato durante il corso da loro frequentato: in questo modo, in un clima di scambio e arricchimento reciproco, verranno confrontate le conoscenze e le metodologie acquisite e maturate in contesti diversi.